La rivoluzione dell’industria 4.0 attualmente in corso si sta ripercuotendo anche sul settore delle autoriparazioni. Le officine dovranno inevitabilmente attrezzarsi per offrire più servizi ai clienti con maggiore efficienza, organizzazione e flessibilità, in linea con le aspettative di una popolazione sempre più legata all’utilizzo del digitale in ogni campo. Già oggi il 70% degli automobilisti italiani (fonte: ICDP, Consumer Survey 2017) cerca informazioni in rete prima di portare la propria auto in assistenza. Proprio il digitale e internet, d’altra parte, rappresentano un mezzo indispensabile per poter sfruttare le nuove opportunità che si stanno aprendo e per superare le difficoltà dettate da modelli di lavoro e sviluppo che mostrano sempre più i propri limiti con l’andare del tempo.
In questo contesto, cosa deve fare un’autofficina per poter stare al passo coi tempi e riuscire a cogliere le occasioni per rendere più solida la propria attività? Cosa si chiede, insomma, a un’officina 4.0? Come può un meccanico del XXI secolo comunicare in maniera chiara al mercato e ai propri clienti e valorizzare la propria professionalità? Come fare per aprirsi all’innovazione e sfruttarne a pieno i vantaggi oggi per non trovarsi tra qualche tempo a esserne travolti?
Distinguersi dalla concorrenza e creare valore per i propri clienti è un buon punto di partenza per restare al passo con i tempi e non farsi trovare impreparati: ma come?
A tutte queste domande e a molte altre abbiamo dato una risposta, che abbiamo incluso nella nostra Guida per l’officina 4.0. Non ti resta altro da fare che scaricarla gratuitamente compilando il form sottostante!